Vai al contenuto

La mia formazione professionale

Il mio percorso formativo mi ha permesso di acquisire solide competenze psicologiche, metodologiche e relazionali applicabili in vari contesti di vita e lavoro. Mi sono specializzata in:

  • strumenti di valutazione psicologica lungo il ciclo di vita, ricerca-azione e progettazione di interventi in ambito psico-sociale;
  • comprensione delle transizioni evolutive, scolastiche, professionali e comunitarie, con attenzione ai processi di inclusione sociale;
  • conoscenza delle politiche sociali e dei sistemi di welfare;
  • supporto a bambini, adolescenti e famiglie in situazioni di disagio psicologico legato a malattia o a eventi critici;
  • gestione di gruppi e mediazione sociale, per promuovere relazioni sane e partecipazione attiva.

Master in Consulenza in Sessualità Tipica e Atipica

Attraverso questo master ho approfondito le principali aree della sessuologia:

  • sessualità generale, delle popolazioni specifiche (LGBTQIA+, persone HIV+, disabilità, PMA) e atipica (bondage, BDSM, poliamore, asessualità);
  • aspetti clinici, fisiologici e farmacologici legati alla sessualità;
  • temi delicati come violenza di genere, pedofilia e donne autrici di violenza.

Ho acquisito strumenti per la consulenza sessuale individuale e di coppia, anche in età evolutiva, con un’attenzione inclusiva e non giudicante.

Master in Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in Età Evolutiva

Questo percorso mi ha fornito competenze per la prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari in età 0-18 anni. In particolare: in preadolescenza e adolescenza, ho analizzato il cibo come elemento del processo di separazione-individuazione.

  • nella prima infanzia, ho approfondito le dinamiche intergenerazionali legate al cibo;
  • nella seconda infanzia, ho affrontato il passaggio dalla diagnosi al trattamento;

Esperienze professionali

Nel corso degli anni ho collaborato e fatto volontariato in diverse realtà del terzo settore, lavorando con utenti minori e adulti, in contesti differenti, ampliando la mia capacità di ascolto, relazione e progettazione in rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *